Annuncio

Annuncio


Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione da 21 a 30 di 33
Discussione: Tecnologia in Campo
  1. #21
     Caporale
     
    Forum Utente non accreditato
    Dal: maggio 2010
    Prov: MI - Milano
    Messaggi: 126
    Profilo: 461 visite
    Gradimento: 25
    8.2

    Re: Tecnologia in Campo

    Se l'off-side 1 m (owio) - il quarto con la tecnologia sarà di aiuto. E se l'off-side è calcolato in centimetri (non ovvio) - sarà sempre mescolati prima che l'arbitro quarto. E tanto più se il controverso problema e risolto in blocco, allora il problema di un insolubile in tempo reale.
    Nonostante lo sviluppo delle tecnologie, non possono risolvere il problema nel calcio del 100%. Sono pienamente d'accordo con degio ag
  2. #22
     T. Col. C.te
     
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: gennaio 2005
    Da: Rimini
    Messaggi: 8 197
    Profilo: 11893 visite
    Gradimento: 311
    9.3

    Re: Tecnologia in Campo

    Quote degio ag ha scritto: Visualizza il messaggio
    L'attuazione di queste regole avrebbe però un rovescio della medaglia: si crerebbe un calcio di elite (Mondiali, Campionati pù importanti, Coppe Europee) ed uno di serie B (o di terzo/quarto Mondo).

    Dove si userebbero regole differenti (in un campionato giovanile si fatica a trovare gli arbitri... figuriamoci se servisse anche un cronometrista) dettate solo dalla ricchezza/povertà di quella competizione.

    Senza contare che il ricorso alla tecnologia (leggasi anche moviola in campo, peccato che spesso in un canale televisivo senti dire che era rigore ed in un altro che era simulazione) o ad un arbitro di linea in più non garantirebbe comunque l'assenza di errori (vedi il tiro di Quagliarella nella partita con la Slovacchia respinto sulla linea dellla porta, su cui sarebbe stato comunque inpossibile avere delle certezze).
    Paolo, nessuno puo' pensare di fare di tutta un erba un fascio...le tecnologie, mettiamole in campionati importanti, nazionali - internazionali e mondiali...ovviamente la squadretta della chiesa farà quello che puo'.
    Marcello Ricceri




  3. #23
     T. Col. C.te
     
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: gennaio 2005
    Da: Rimini
    Messaggi: 8 197
    Profilo: 11893 visite
    Gradimento: 311
    9.3

    Re: Tecnologia in Campo

    Quote NestorMachno ha scritto: Visualizza il messaggio
    Se l'off-side 1 m (owio) - il quarto con la tecnologia sarà di aiuto. E se l'off-side è calcolato in centimetri (non ovvio) - sarà sempre mescolati prima che l'arbitro quarto. E tanto più se il controverso problema e risolto in blocco, allora il problema di un insolubile in tempo reale.
    Nonostante lo sviluppo delle tecnologie, non possono risolvere il problema nel calcio del 100%. Sono pienamente d'accordo con degio ag
    Non lo risolvono al 100% ma almeno non falsano la partita come il moreno della situazione, o perlomeno, il risultato è piu' reale...
  4. #24
     T. Col. C.te
     
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: gennaio 2005
    Da: Rimini
    Messaggi: 8 197
    Profilo: 11893 visite
    Gradimento: 311
    9.3

    Re: Tecnologia in Campo


    (ANSA) - WASHINGTON - Si' di Sepp Blatter all'introduzione di tecnologie video sulla linea di porta ma solo se il dispositivo 'e' accurato, non complicato'. Il presidente della Fifa, in una dichiarazione alla CNN, ha precisato che se i sistemi tecnologici non sono ancora stati introdotti e' perche' sono 'complicati' e 'non certi al cento per cento'. 'Ma, se fosse disponibile un sistema (di video-tecnologia) assoluto, accurato e non complicato, io sarei in favore della sua introduzione', ha detto Blatter.
  5. #25
     Caporale
     
    Forum Utente non accreditato
    Dal: maggio 2010
    Prov: MI - Milano
    Messaggi: 126
    Profilo: 461 visite
    Gradimento: 25
    8.2

    Re: Tecnologia in Campo

    Quote rimini ha scritto: Visualizza il messaggio

    (ANSA) - WASHINGTON - Si' di Sepp Blatter all'introduzione di tecnologie video sulla linea di porta ma solo se il dispositivo 'e' accurato, non complicato'. Il presidente della Fifa, in una dichiarazione alla CNN, ha precisato che se i sistemi tecnologici non sono ancora stati introdotti e' perche' sono 'complicati' e 'non certi al cento per cento'. 'Ma, se fosse disponibile un sistema (di video-tecnologia) assoluto, accurato e non complicato, io sarei in favore della sua introduzione', ha detto Blatter.
    Un arbitro - una videocamera. Errore è che alcuni dei punti l'arbitro ei suoi assistenti sono in una posizione in campo che semplicemente non può vedere il "errore" (la traiettoria del gioco è fuori portata o bloccato da un altro giocatore).
    Possiamo vedere l '"errore" solo dopo ripetuti visione dei video PIU TELECAMERE! Dal momento che non si sa in anticipo che cosa una fotocamera in grado di fornire l'angolo di visione desiderata!
    Pertanto, la "soluzione semplice" da una telecamera è inutile.
  6. #26
     Magg. C.te
     
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: febbraio 2005
    Prov: AG Agrigento
    Messaggi: 3 257
    Profilo: 4266 visite
    Gradimento: 181
    8.3

    Re: Tecnologia in Campo

    blatter o è impazzito o ha picchiato la testa
    meglio tardi che mai

    http://www.gazzetta.it/Speciali/Mond...shtml?from=rss
  7. #27
     T. Col. C.te
     
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: gennaio 2005
    Da: Rimini
    Messaggi: 8 197
    Profilo: 11893 visite
    Gradimento: 311
    9.3

    Re: Tecnologia in Campo

    Quote asgard777 ha scritto: Visualizza il messaggio
    blatter o è impazzito o ha picchiato la testa
    meglio tardi che mai

    http://www.gazzetta.it/Speciali/Mond...shtml?from=rss
  8. #28
     T. Colonnello
     
    Premium: 78º 120p.
    GT/GS/Vitt: 4/1/1
    Pr3stige: 19º 1108p.
    GT/Vitt: 3/2
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: giugno 2003
    Messaggi: 5 846
    Profilo: 88 visite
    Gradimento: 12
    6.2

    Re: Tecnologia in Campo

    Quote NestorMachno ha scritto: Visualizza il messaggio
    Un arbitro - una videocamera. Errore è che alcuni dei punti l'arbitro ei suoi assistenti sono in una posizione in campo che semplicemente non può vedere il "errore" (la traiettoria del gioco è fuori portata o bloccato da un altro giocatore).
    Possiamo vedere l '"errore" solo dopo ripetuti visione dei video PIU TELECAMERE! Dal momento che non si sa in anticipo che cosa una fotocamera in grado di fornire l'angolo di visione desiderata!
    Pertanto, la "soluzione semplice" da una telecamera è inutile.
    Io sono arbitro di pallacanestro da 20 anni (non lo sapevate eh...) In serie A del basket e' stato introdotto con notevole successo l'istant replay per tutto cio' che e' oggettivo ..

    L'istant replay ad esempio nel basket e' stato applicato con totale successo su:
    1) valutazione dei tiri da tre (posizione del giocatore
    2) rimessa in gioco (a chi spetta)
    3) interferenza a canestro
    4) falli in flagranza distanti dalla palla (falli da espulsione)

    Non ha finora creato il minimo problema...anzi ..ha aiutato notevolemente gli arbitri ad arbitrare meglio ed e' stato accolto con notevole favore sia dagli allenatori che dai giocatori che dal pubblico...
    Visionare l'istant replay richiede mediamente 10 secondi..credo che nel calcio sarebbero piu o meno gli stessi...non mi pare tanto...
    Non vedo che diavolo di problema dovrebbe creare nel calcio...Si applicherebbe solo in casi oggettivi (palla dentro palla fuori...fuori gioco oggettivi..tipo quello di Argentina -Messico..) Boh
  9. #29
     T. Colonnello
     
    Premium: 78º 120p.
    GT/GS/Vitt: 4/1/1
    Pr3stige: 19º 1108p.
    GT/Vitt: 3/2
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: giugno 2003
    Messaggi: 5 846
    Profilo: 88 visite
    Gradimento: 12
    6.2

    Re: Tecnologia in Campo

    Quote degio ag ha scritto: Visualizza il messaggio
    L'attuazione di queste regole avrebbe però un rovescio della medaglia: si crerebbe un calcio di elite (Mondiali, Campionati pù importanti, Coppe Europee) ed uno di serie B (o di terzo/quarto Mondo).

    Dove si userebbero regole differenti (in un campionato giovanile si fatica a trovare gli arbitri... figuriamoci se servisse anche un cronometrista) dettate solo dalla ricchezza/povertà di quella competizione.

    Senza contare che il ricorso alla tecnologia (leggasi anche moviola in campo, peccato che spesso in un canale televisivo senti dire che era rigore ed in un altro che era simulazione) o ad un arbitro di linea in più non garantirebbe comunque l'assenza di errori (vedi il tiro di Quagliarella nella partita con la Slovacchia respinto sulla linea dellla porta, su cui sarebbe stato comunque inpossibile avere delle certezze).
    Ok .E allora? E ovvio che le competizioni piu' importanti a livello mondiale o europeo sono gia' calcio di elite ,differente dalle altre competizioni, e come tale va inteso e tutelato anche a livello di tecnologie...e te lo dico da arbitro (sia pure di pallacanestro..dove nei campionati meno "importanti" non c'e' manco il tabellone dei 24 secondi e deve fare tutto a mente l'arbitro..)

    Per quanto concerne il fatto di avere certezze o meno...non vedo il problema..alla fine e' sempre l'arbitro che decide anche dopo "l'instant replay"e lo deve fare in tempi rapidi..se la cosa e' palese (come in Argentina -Messico o in Germania.Inghilterra) ok dove e' piu' difficile decidera secondo propria coscienza...se poi sbagliera..amen....ma di certo gli errori caleranno..poco ma sicuro...e spariranno quelli eclatanti (che sono poi quelli che danno piu fastidio..)
  10. #30
     T. Colonnello
     
    Premium: 78º 120p.
    GT/GS/Vitt: 4/1/1
    Pr3stige: 19º 1108p.
    GT/Vitt: 3/2
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: giugno 2003
    Messaggi: 5 846
    Profilo: 88 visite
    Gradimento: 12
    6.2

    Re: Tecnologia in Campo

    Quote degio ag ha scritto: Visualizza il messaggio

    Senza contare che il ricorso alla tecnologia (leggasi anche moviola in campo, peccato che spesso in un canale televisivo senti dire che era rigore ed in un altro che era simulazione) o ad un arbitro di linea in più non garantirebbe comunque l'assenza di errori (vedi il tiro di Quagliarella nella partita con la Slovacchia respinto sulla linea dellla porta, su cui sarebbe stato comunque inpossibile avere delle certezze).
    E infatti l'istant replay non puo essere mai usato per decidere se c'era o non c'era il rigore o se quello ha simulato o se l'entrata era sulla palla oppure no...quelle sono decisioni che spetteranno sempre e comuqne all'arbitro...l'istant replay deve intervenire (cosi come gia avviene nella pallacanestro) solo su fredde situazioni oggettive (fuori gioco; palla dentro palla fuori;rimesse in gioco;calci d'angolo) e che comunque lasciano sempre la decisione finale all'arbitro..ripeto ..non esiste proprio il problema...

Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo

Navigazione

Tag per questa discussione