Annuncio

Annuncio

Visualizzazione da 1 a 5 di 5
Discussione: Il robot che uccide solo quando veramente necessario
  1. #1
     Maresciallo
     
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: ottobre 2007
    Da: Roma
    Messaggi: 699
    Profilo: 785 visite
    Gradimento: 44
    7.8

    Il robot che uccide solo quando veramente necessario

    Povero Massimo Fini che rimpiange le battaglie di prima delle guerre mondiali e poveroi noi!

    Il robot che uccide solo quando veramente necessario

    I soldati umani sono soggetti a stress, rabbia, vendetta: tutte emozioni che li portano a causare vittime anche tra i civili, e dalle quali un robot sarebbe al riparo.

    [ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2008]

    Secondo un rapporto stilato nel 2006 e basato sulle risposte dei membri dell'esercito statunitense, meno della metà dei soldati che hanno servito in Iraq sostiene che chi non combatte vada trattato con dignità e rispetto; anzi, il 17% è convinto che tutti i civili debbano essere considerati dei rivoltosi.

    Portando questi risultati a sostegno delle proprie tesi, il dottor Ronald C. Arkin del Georgia Institute of Technology, ha avanzato la proposta di iniziare a creare un esercito di robot intelligenti e autonomi, in grado di"comportarsi in modo più etico di quanto facciano attualmente gli umani".

    I vantaggi sarebbero molti. Per esempio gli automi non attaccherebbero selvaggiamente, spinti dalla paura: basterebbe programmarli senza istinto di autoconservazione.

    Sarebbero privi di rabbia e di avventatezza, non sarebbero soggetti a problemi psicologici, non prenderebbero decisioni dettate dallo stress e non sarebbero selettivi nell'apprendere nuove informazioni, prestando orecchio solo a quelle che si accordano con le idee che già possiedono, come invece fanno gli umani.

    Niente più truppe stressata, arrabbiate, ansiose o vendicative; niente più rischi di violenze sui civili; nessuna possibilità di fare vittime innocenti per colpa di uno stato d'animo alterato.

    Naturalmente la realizzazione pratica resta un problema, perché dotare un robot di considerazioni morali aggiunge sfide nuove a un compito già difficile di per sé, cioè la realizzazione di "sistemi affidabili, efficienti e sicuri".

    Il dottor Colin Allen, autore del libro "Moral Machines: Teaching Robots Right From Wrong" ("Macchine Morali: insegnare ai robot a distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato"), pensa che sia possibile spiegare a un sistema come riconoscere ciò che è importante dal punto di vista etico.

    Il problema, infatti, è insegnare a decidere se la distruzione di un obiettivo militare sia possibile senza causare vittime innocenti o se sia meglio rimandare, nonché far sì che sia in grado di distinguere le persone che rappresentano una minaccia dai semplici abitanti delle zone di guerra.

    In ogni caso, il dottor Arkin è convinto che la creazione dei soldati robotici garantirà il rispetto delle Convenzioni di Ginevra; ora si tratta solo di fare in modo che gli automi diventino "sempre più consapevoli delle situazioni" e possano così decidere da soli per il meglio.

    D'altra parte, l'idea di macchine che non possono fare del male agli esseri umani non è nuova: a chi, leggendo le affermazioni di Arkin e Allen non è venuto in mente il Ciclo dei Robot di Isaac Asimov? Certo, Asimov non ha mai pensato a un uso bellico dei robot, ma ora la tecnica sembra essere vicina alla possibilità di creare non cervelli positronici ma almeno robot capaci di comprendere le situazioni.

    Chi ha paura della verità?
  2. #2
     Generale CSM
     Campione
     Nazionale
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: febbraio 2005
    Prov: RM - Roma
    Messaggi: 11 217
    Profilo: 5013 visite
    Gradimento: 147
    9.5

    Re: Il robot che uccide solo quando veramente necessario

    Quote stefno1 ha scritto:
    D'altra parte, l'idea di macchine che non possono fare del male agli esseri umani non è nuova: a chi, leggendo le affermazioni di Arkin e Allen non è venuto in mente il Ciclo dei Robot di Isaac Asimov? Certo, Asimov non ha mai pensato a un uso bellico dei robot, ma ora la tecnica sembra essere vicina alla possibilità di creare non cervelli positronici ma almeno robot capaci di comprendere le situazioni.
    E' una citazione veramente impropria.
    Asimov non è stato il primo a parlare di robot ma, nei suoi racconti o romanzi i robot sono sempre stati "pacifici".
  3. #3
     Maresciallo
     
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: ottobre 2007
    Da: Roma
    Messaggi: 699
    Profilo: 785 visite
    Gradimento: 44
    7.8

    Re: Il robot che uccide solo quando veramente necessario

    Quote Voyager ha scritto:
    E' una citazione veramente impropria.
    Asimov non è stato il primo a parlare di robot ma, nei suoi racconti o romanzi i robot sono sempre stati "pacifici".
    "D'altra parte, l'idea di macchine che non possono fare del male agli esseri umani non è nuova: a chi, leggendo le affermazioni di Arkin e Allen non è venuto in mente il Ciclo dei Robot di Isaac Asimov? Certo, Asimov non ha mai pensato a un uso bellico dei robot, ma ora la tecnica sembra essere vicina alla possibilità di creare non cervelli positronici ma almeno robot capaci di comprendere le situazioni."

    Non capisco, non dite la stessa cosa?
  4. #4
     Generale CSM
     Campione
     Nazionale
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: febbraio 2005
    Prov: RM - Roma
    Messaggi: 11 217
    Profilo: 5013 visite
    Gradimento: 147
    9.5

    Re: Il robot che uccide solo quando veramente necessario

    Quote stefno1 ha scritto:
    "D'altra parte, l'idea di macchine che non possono fare del male agli esseri umani non è nuova: a chi, leggendo le affermazioni di Arkin e Allen non è venuto in mente il Ciclo dei Robot di Isaac Asimov? Certo, Asimov non ha mai pensato a un uso bellico dei robot, ma ora la tecnica sembra essere vicina alla possibilità di creare non cervelli positronici ma almeno robot capaci di comprendere le situazioni."

    Non capisco, non dite la stessa cosa?
    Sì, diciamo la stessa cosa ma volevo ribadire la parte in grassetto. I robot di Asimov rispondevano a tre leggi scolpite nel loro hardware.

    1. Un robot non può recare danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
    2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contrastino con la Prima Legge.
    3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e/o la Seconda Legge.
    Capisci perchè la citazione è impropria?

  5. #5
     Tenente
     SuperPippa
    Premium: 117º 86p.
    GT/GS/Vitt: 4/4/0
    Forum Utente accreditato Challenge
    Dal: marzo 2008
    Prov: VE - Venezia
    Messaggi: 1 984
    Profilo: 4257 visite
    Gradimento: 124
    8.7

    Re: Il robot che uccide solo quando veramente necessario

    Quote Voyager ha scritto:
    Sì, diciamo la stessa cosa ma volevo ribadire la parte in grassetto. I robot di Asimov rispondevano a tre leggi scolpite nel loro hardware.

    1. Un robot non può recare danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
    2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contrastino con la Prima Legge.
    3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e/o la Seconda Legge.
    Capisci perchè la citazione è impropria?

    Speriamo che la saga di terminator resti un film

Discussioni simili

  1. gioco solo quando dice lui
    Da cicio nel forum Supporto tecnico RD3
    Risposte: 1
    Ultimo post: 22-05-2013, 16:05
  2. pensate che io comunichi veramente con gli altri o che parli da solo?
    Da paperinikredstar nel forum Ai confini della realtà...
    Risposte: 493
    Ultimo post: 08-03-2012, 19:07

Navigazione

Tag per questa discussione