Da oggi il nostro Club ha una precisa identità...
Sono orgoglioso di annunciare la decisione presa in settimana dal direttivo del Club da me presieduto.
Il nuovo nome è ...

RisiKo! Club Ufficiale "il Guiscardo" Salerno

Il nome prende spunto da una figura storia molto legata alla città di Salerno, il normanno Roberto il Guiscardo.



Ecco qualche spunto storico, da N. Sapegno, Commento alla Divina Commedia, pag. 223.

Roberto d'Altavilla, detto "il Guiscardo", "l'astuto", nato in Normandia nel 1058, era figlio di Tancredi d'Altavilla, uno fra i primi Normanni a scendere in Italia.
I Normanni, infatti, il cui gruppo più importante fu appunto quello degli Altavilla, erano giunti in successive ondate nel Meridione d'Italia, inserendosi abilmente negli strati politici ed economici della società longobarda.

Guglielmo Braccio di Ferro, il primo dei figli di Tancredi, si era posto al servizio di Guaimario, principe di Salerno, ottenendone, in cambio dei suoi servigi militari, il ducato di Melfi.
Alla morte di Guglielmo crebbe d'importanza la figura del fratello Roberto, che tentò per proprio conto di unificare i domini bizantini, longobardi e normanni dell'Italia del Sud. Questo tentativo gli scatenò contro la coalizione di Greci e Pugliesi appoggiati da papa Leone IX, ma nella battaglia di Civitate del Fortore del 1053 le truppe della coalizione furono sconfitte ed il papa stesso fatto prigioniero.
Roberto liberò il papa, ma non prima che questi l'avesse riconosciuto come vassallo della Chiesa ed avesse così legittimato di fatto il dominio di tutti i territori conquistati: il riconoscimento legale, invece, venne nel 1059 con l'accordo di Melfi fra Roberto ed il nuovo papa Niccolò II.

Le ambizioni di Roberto il Guiscardo erano, tuttavia, più grandi: con una serie di campagne militari contro i Bizantini di Puglia "che sentio di colpi doglie / per contastare a Ruberto Guiscardo" (Dante, Divina Commedia, Inf. XXVIII, 13-14), riuscì infine a conquistare Bari nel 1071, mentre il fratello minore Ruggero si impadroniva della Sicilia.
La reazione bizantina non si fece attendere: l'imperatore Michele Comneno si alleò con Enrico IV di Germania che, invaso lo stato pontificio e catturato papa Gregorio VII, già minacciava i possedimenti normanni.
Roberto, impegnato sul fronte greco, tornò immediatamente in Italia e, riconquistata Roma, liberò il papa, ma permise che le sue truppe sottoponessero la città ad uno dei saccheggi più feroci della sua storia.
Ritornato in Grecia, mentre assediava Cefalonia nel 1085, Roberto il Guiscardo morì improvvisamente, lasciando al nipote Ruggero II, padre di Costanza e nonno di Federico II e Guglielmo II, il compito di unificare l'Italia meridionale nel Regnum Siciliae.

Come Dante possa collocare Roberto il Guiscardo fra gli Spiriti Combattenti per la fede resta poco chiaro se non si vogliano considerare i Bizantini, ribelli alla Chiesa di Roma, in qualche modo anch'essi infedeli.

La caratteristica che unisce tutti gli Spiriti Combattenti per la fede è il loro essere non solo uomini d'arme, ma di tale fama da costituire un ricco materiale per la poesia.
"L'elenco dantesco, che non dà rilievo alle imprese compiute dai singoli personaggi, e si limita ad evocarli ad uno ad uno, quasi in una specie di appello o rassegna militare, isolando ogni nome con la sua aureola leggendaria, è inteso soprattutto a sottolineare l'ideale continuità della loro opera di combattenti per la vera fede, dalla conquista e difesa della Terra Promessa alle lotte contro i Saraceni nella Spagna, nella Provenza, nell'Italia Meridionale, fino alle crociate".



Ecco quanto invece ci dice Wikipedia

Periodo Normanno
Intorno al 1000 fanno la comparsa in Italia Meridionale i guerrieri Normanni, assoldati di volta in volta nelle contese locali dal potente di turno. In particolare si segnala la famiglia degli Altavilla (Hauteville), tra cui spicca Roberto il Guiscardo (l'astuto) che sposerà la principessa di Salerno Sighelgaita, figlia di Guaimario.

Nel 1076 il Guiscardo assedia Salerno, retta dal cognato il principe Gisulfo II. La città viene espugnata dopo otto mesi di assedio e il principato passa sotto il dominio Normanno.

Salerno diviene così il centro piu importante dei territori Normanni che si estendono sull'intera Italia Meridionale, compresa la Sicilia e Malta che sono state strappate agli Arabi.

La città acquista nuova vitalità: viene costruita la nuova reggia ed il duomo in stile arabo-normanno. Quest'ultimo, fortemente voluto dal Guiscardo per celebrare la propria potenza, sarà consacrato dal papa Gregorio VII che risiedeva in esilio a Salerno sotto la protezione del duca normanno. Nel duomo saranno conservate le spoglie dell'Apostolo Matteo protettore della città.

Nel 1127 la capitale passa a Palermo ma Salerno continua a mantenere un ruolo di rilievo tra le città normanne.




Roberto il Guiscardo e gli altri Normanni in Campania di Astrid Filangieri - da ilportaledelsud.org

I Normanni comparvero per la prima volta in Italia nel 1009, come soldati al servizio di Melo di Bari, duca di Puglia.

In seguito, nel 1016, si narra che fecero tappa a Salerno dopo un pellegrinaggio in Terrasanta, trovando la città sotto la minaccia dei Saraceni, e che, non tollerando una tale situazione, si fossero offerti di scacciare gli infedeli (è probabile che invece li abbia chiamati il principe). Erano solo in 40 e il principe di Salerno Guaimario III li avrebbe salutati vittoriosi: “Miles quadraginta … salve!”.

La consistente emigrazione di Normanni in Campania avvenne qualche tempo dopo, perché chiamati dal Duca di Napoli Sergio IV, nella guerra contro il longobardo Pandolfo IV di Capua. I Napoletani, infatti, si opposero sempre fieramente alle mire espansionistiche dei Longobardi, rimanendo sempre indipendenti e, solo nominalmente, sotto il governo bizantino.

Rainulfo di Drengot, in cambio dell’aiuto dato, ebbe in premio Aversa nel 1030 (secondo alcuni nel 1028), e sposò poi la sorella del duca Sergio. Nel 1038 la sua investitura fu riconosciuta ufficialmente dall’imperatore Corrado II, grazie anche all’intercessione del principe di Salerno Guaimario IV. Da qui comincia una dinastia di normanni “campani”: la contea di Aversa, più le conquiste successive, furono divise in sette feudi tra quelli che furono i successori di Rainulfo.

I sei fratelli Drengot venivano dal villaggio francese di Quarrel; il maggiore, Giselberto, era ricercato, per ordine del conte di Normandia Rolf, per omicidio.

Verso il 1030 erano scesi in Italia dalla penisola del Cotentin i cinque figli di Tancredi di Hauteville: Guglielmo Braccio di Ferro, Drogone e Umfredo (avuti dalla prima moglie, la normanna Muriella), e Roberto e Ruggero, figli della seconda moglie, la nobildonna Fresinda.

Guglielmo si era insignorito di alcune zone del Cilento (a quei tempi i confini tra Calabria, Basilicata e Campania non erano quelli odierni, e neppure ben definiti, per cui alcuni testi riportano, in luogo del Cilento, la Calabria o Basilicata occidentale). Drogone era a capo dei Normanni di Puglia ed aveva sposato una figlia del principe di Salerno Guaimario IV (per qualcuno V). Fu ucciso il 10 agosto del 1051 mentre era in chiesa. Meno di un anno dopo una congiura poneva fine alla vita del suocero Guaimario e, di conseguenza, allo splendido periodo del principato di Salerno. Umfredo, che aveva preso il posto di Drogone, accorse a Salerno per scacciare, con l’intervento di Guido di Conza, l’usurpatore al trono di Salerno, Pandolfo, e permettere al figlio di Guaimario, Gisulfo II, di succedere al padre.

Roberto si era attestato in Sila con un gruppo di fedeli. Era lì che Drogone lo aveva mandato, forse anche per non averlo troppo vicino. Del resto, per poter aspirare a qualche possedimento, i Normanni dovevano dar prova di forza, valore e decisione, in pratica dovevano dimostrarsi degni della ormai leggendaria ferocia normanna. E Roberto se ne dimostrò subito all’altezza. In Calabria, assieme probabilmente a gruppi di autoctoni, compiva scorrerie, ruberie, stragi. Con uno stratagemma riuscì a sequestrare un nobile di Cosenza e a farsi corrispondere un notevole riscatto. Pare che proprio questo episodio gli abbia guadagnato il soprannome di Guiscardo coniato, forse, da Gerardo di Buonalbergo. E fu proprio questo nobile di origine francese a fornire a Roberto truppe per conquistare la Calabria e, per meglio stringere i rapporti con l’ambizioso giovane normanno, gli diede in moglie una sua zia: Alberada da cui nacque Marco Boemondo, il primo figlio maschio del Guiscardo.

I Normanni erano agitati da varie discordie tra di loro, ma si ricompattavano e facevano fronte comune contro minacce esterne. E così fecero quando Papa Leone IX con l’aiuto del catapano Argiro e dell’imperatore Enrico III, organizzò, nel giugno 1053, una reazione all’invadenza normanna. A Roberto toccò il compito di affrontare i mercenari svevi inviati dall’Imperatore. Gli Svevi urlavano che avrebbero fatto scempio di quei Normanni piccoli e neri, segno che tra le truppe di Roberto dovevano esserci molti individui originari del posto. E non dovevano essere meno determinati dei compagni Normanni, perché ebbero la meglio sugli Svevi.

La battaglia di Civitate si concluse con la prigionia del papa Leone IX che fu però rilasciato a patto che legittimasse le loro conquiste. Per questa operazione in Puglia i Normanni avevano chiesto aiuti e denari a Gisulfo II, ma questi, che aveva tenuto sempre in odio i Normanni, ritenendoli complici della congiura contro il padre e, preoccupato, ne vedeva avanzare il potere, si era rifiutato e si era tenuto sempre fedele al Papa. I Normanni non dimenticarono il rifiuto.

Dopo Civitate Roberto si diede alla conquista della Calabria e, nel 1057, alla morte di Umfredo, si pose anche alla guida di quel feudo ereditato dal giovane e ancora troppo debole Abagelardo.

Intanto Ruggero, che prima era al seguito di Roberto, veniva alla ribalta ormai più forte e indipendente e così il fratello maggiore lo allontanò, come Drogone aveva fatto con lui, incaricandolo di proseguire la conquista della Calabria. Non mancarono le invidie tra i due fratelli che spesso si fecero vere e proprie guerre, ma guai se terzi prendevano iniziative contro l’uno o contro l’altro.

Nel 1059 papa Nicolò II durante il concilio di Melfi riconosce come suoi fedeli vassalli Riccardo di Capua e Aversa e Roberto il Guiscardo Duca di Puglia e Calabria.

La capitale del ducato era Melfi, mentre Ruggero, conte di Calabria, aveva posto la capitale del suo feudo a Mileto.

Conquistata la Calabria i due fratelli Altavilla fanno una puntata in Sicilia, dove Roberto lascia il fratello minore per correre in Puglia a fronteggiare un’invasione bizantina.

Dopo la conquiste dei Normanni, il principato di Salerno aveva perso molti domini e potere. Il Guiscardo mirava ormai ad Amalfi e Salerno. Sichelgaita, figlia di Guaimario IV, capì che l’unica speranza di salvezza era in un’alleanza con i nuovi potenti, da concretizzarsi mediante le sue nozze con Roberto, ma il fratello Gisulfo rifiutava ogni apertura verso coloro che vedeva come predoni ed invasori. Dobbiamo ricordare che i Longobardi, specie quelli del Sud, si erano enormemente raffinati nei costumi e nella cultura. Erano ormai da quattro secoli nell’Italia meridionale e ne avevano assorbito la civiltà al punto da poter essere considerati i continuatori della latinità dando, anzi, nuovi impulsi a quel mondo romano ormai in decadimento. Gisulfo, poi, era discendente di una lunga generazione di principi. Quindi non voleva acconsentire alle richieste di matrimonio di Roberto ed aveva cercato in tutti i modi di dilazionare una risposta motivandola con l’impossibilità economica di quel momento di dotare adeguatamente la sorella.

Ma il Guiscardo, spazientito e sentitosi preso in giro, non volle sentir ragioni e disse che avrebbe dato lui la dote alla sposa. E fu così che a Melfi nel ‘58 si celebrarono le nozze tra il rude, gigantesco, prode e affascinante guerriero e la raffinata principessa longobarda di vari anni più giovane di lui. Tempo addietro Roberto aveva provveduto a far annullare il matrimonio con Alberada con la scusa che era un matrimonio tra consanguinei: era la prima volta che si ricorreva a tale motivazione per sciogliere un contratto matrimoniale. Ovviamente Alverada fu adeguatamente dotata e ricompensata per essersi fatta da parte.

Pare che Roberto fosse analfabeta e firmasse con un segno di croce (ma parlava anche il greco e forse il segno di croce era solo un simbolo che usava per sigillare i patti), e teneva molto in conto i consigli della colta moglie longobarda. Era lei che curava i rapporti con la Chiesa ed era in relazione di grande amicizia con il vescovo di Salerno, Alfano, e con gli abati di Cava, di Montecassino e con Ildebrando di Soana, poi Gregorio VII, antichi compagni di cenobio di Alfano.

Nella questione tra papato e l’imperatore Enrico IV, Roberto preferì schierarsi col Papa pur essendo in precedenza venuto in contrasto con la Santa Sede per avere egli occupato i territori di Benevento. Nel frattempo aveva affidato a Ruggero il compito di portare a termine le conquiste in Sicilia.

Intanto, il fratellastro Guglielmo con le sue invasioni si era spinto in territori alle porte di Salerno. Questo preoccupava Gisulfo, ma anche il Guiscardo che aveva dato alla moglie il compito di mediare. Ma Guglielmo non intendeva ragione e non aveva voluto dare ascolto al Papa che nel 1° agosto 1067 aveva indetto un concilio proprio a Melfi nella speranza di risolvere la questione normanna. Guglielmo fu scomunicato. Ma fu fatto partecipare alle Assise che papa Alessandro II poco dopo tenne a Salerno e a cui era accorso anche il Guiscardo. Guglielmo venne a più miti consigli e fu perdonato.

Nel 1072 Roberto accorse a dare man forte al fratello e riuscì ad espugnare Palermo. Probabilmente lo raggiunse anche Sichelgaita e il 10 gennaio 1072 Roberto, Sichelgaita, Ruggero, seguiti dagli altri normanni impegnati in quella spedizione, entrarono trionfalmente nella basilica di Santa Maria che i musulmani secoli prima avevano trasformato in moschea. Roberto era ora effettivamente anche Duca di Sicilia, non ancora tutta conquistata. In seguito il fratello, a sorpresa, si fece nominare dal Papa Gran Conte di Sicilia, diretto feudatario del Papa.

Roberto aveva una certa età e si presentava il problema della successione al Ducato: il primogenito era Boemondo, valoroso ed instancabile guerriero, somigliantissimo al padre e figlio di una normanna, cosa di non poco peso per i normanni più intransigenti; la seconda moglie di Roberto voleva a tutti i costi la designazione al trono del suo primogenito Ruggero detto Borsa, anche perché ciò avrebbe accontentato il partito di quei nobili ancora legati ai longobardi. Fu così che a seguito di una malattia di Roberto, che aveva fatto temere per la sua vita, anzi si era già diffusa la notizia della sua morte, Sichelgaita si era decisa a risolvere la questione in maniera definitiva: secondo Orderico Vitale, storico e compositore della Historia Ecclesiastica del XII secolo, avrebbe fatto propinare del veleno a Boemondo (Sichelgaita si intendeva di erboristeria ed altre arti mediche avendo appreso tali dottrine a Salerno). Il marito, saputolo, si precipitò da lei giurando di ucciderla se non avesse salvato Boemondo. Fu così che al giovane Boemondo in fin di vita fu somministrato l’antidoto (o gli furono dedicate cure più sollecite ed appropriate. E forse era questo di cui Roberto accusava la moglie e non di avvelenamento). Da allora, però Boemondo conservò sempre un colorito pallido.

Nel 1074 il Guiscardo aveva stipulato un’alleanza col Basileus di Bisanzio, rafforzandolo con un patto matrimoniale tra la sua giovanissima figlia Olimpia, ed il successore, ancora bambino, al trono di Bisanzio. Ed è in quel periodo che l’erede al trono del ducato di Puglia, Calabria e Sicilia risulta essere stato designato Ruggero Borsa: il padre aveva dovuto conferire la dignità di “curopalata” ad uno dei suoi figli e questi risultava essere Ruggero; e nell’Exultet della Cattedrale di Bari, dopo i nomi di Michele VII, del suo erede, il figlio Costantino, e della sua fidanzata Olimpia, erano subito nominati Roberto, Sikelgaita e Ruggero Borsa. Ma nel 1078 la destituzione di Michele sconvolse l’alleanza e Roberto attese il momento propizio per una vendetta.

Nel ’74 il Papa scomunicava Roberto per aver invaso i possedimenti della Chiesa in quel di Benevento e riconfermò la scomunica nel ’75.

I rapporti con i Drengot non erano stati propriamente idilliaci. Ma in quel periodo Riccardo Drengot era tornato dalla parte di Roberto e insieme tentavano l’assedio di Napoli. Mentre Giordano di Capua che aveva sposato Gaitelgrima, sorella di Sighelgaita e di Gisulfo, col quale aveva stretto alleanza contro Roberto.

Ma Roberto non era ancora contento delle sue conquiste, o forse si sarebbe accontentato di avere il principe di Salerno come alleato, ma Gisulfo non faceva che agitarsi in cerca di alleanze e accordi contro il cognato. Fu così che i timori del principe divennero realtà: nei primi di maggio del 1076 il normanno iniziò l’assedio a Salerno. Fu lungo e penoso; nonostante la popolazione fosse allo stremo, il principe non voleva cedere all’evidenza. Nel 1077 consegnò la città agli invasori rifugiandosi prima a Nocera e poi a Roma (ma prima, di nascosto aveva fatto un’altra tappa in Campania cercando alleanze presso altri nobili che però lo allontanarono per non guastare i rapporti con Roberto), dove il Papa accolse paternamente lui e la sua famiglia affidandogli incarichi di ambasciatore della Santa Sede. Infatti Gisulfo tornerà a Salerno in tale veste a seguito di Gregorio VII.

La capitale del Ducato di Puglia e Calabria fu spostata a Salerno dove i Duchi fecero erigere una nuova cattedrale ed una nuova reggia, più a oriente rispetto all’antico insediamento longobardo.

Verso il 1078 Giordano e Gaitelgrima riuscirono a far insorgere alcuni feudatari di Puglia impegnando così il Guiscardo, Boemondo e Sighelgaita alla quale il marito, dovendosi spostare a Castellaneta, affidò il controllo militare di Trani.

Roberto non aveva dimenticato l’affronto subito dai bizantini e con questa scusa organizzò una spedizione nei Balcani a bordo di una notevole flotta. Con la moglie e i figli Boemondo e Ruggero conquistò Durazzo, Corfù e Avlona. Grandi successi conseguì Boemondo e anche Sikelgaita si distinse per coraggio e intraprendenza secondo quanto racconta Anna Comnena: mentre il marito era impegnato a combattere in una zona distante, lei durante la battaglia fu colpita ad una spalla, ma vedendo che le truppe si stavano disperdendo, si strappò la freccia dalla spalla e continuò a combattere arringando i militi, riuscendo così a riguadagnare una posizione di vantaggio.

Ma il Papa a Roma, assediato dalle truppe dell’Imperatore, aveva bisogno di aiuto.

Intanto Ermanno, Abelardo ed Enrico di Conversano si erano ribellati al Duca. Roberto lasciò le operazioni militari in territorio bizantino nelle valide mani di Boemondo, e tornò in Italia.

Sconfisse le truppe imperiali sottoponendo Roma ad una feroce devastazione e portò con sé a Salerno Gregorio VII.

Un mese dopo la Cattedrale di Salerno veniva aperta al culto e consacrata proprio dal Papa.

Nell’ottobre ’84 i Duchi salernitani partirono per Brindisi nuovamente diretti alla conquista dei territori bizantini. Il 25 maggio moriva a Salerno Gregorio VII. Pochi mesi più tardi dopo la vittoria a Cefalonia, il 17 luglio moriva Roberto il Guiscardo. Fu sepolto nella cattedrale della Santissima Trinità a Venosa come molti altri suoi familiari e la prima moglie Alberada. Anche in questo caso, secondo Orderico Vitale, Sichelgaita fu sospettata di aver avvelenato il marito. A Roberto succedette Ruggero Borsa e a Boemondo fu lasciata Taranto e pochi altri possedimenti, più quelli che fosse riuscito a conquistare. Boemondo non accettò di buon grado tale posizione e tra i due fratellastri ci furono aspre contese, finché non intervenne lo zio il gran conte Ruggero.

Alla fine Boemondo (come molti nobili spodestati ed in cerca di fortuna) organizzò una spedizione in Terrasanta cui parteciparono con valore (ma nel caso delle crociate è il caso di dire anche con crudeltà e ferocia) anche il nipote Tancredi e Roberto di Buonalbergo, oltre a molti altri nobili. Alla spedizione parteciparono cavalieri campani ed un notevole gruppo di calabresi. Boemondo fu insignito del principato di Antiochia ed estese i suoi domini anche in Siria Cilicia e Armenia. Tentò anche di tornare alla conquista della Grecia, ma, dopo una disfatta a Durazzo, morì nel 1111 mentre, ferito, cercavano di riportarlo a Salerno sperando in opportune cure. Fu sepolto nella Cattedrale di Canosa. A lui successe il figlio Boemondo II, prima sotto la reggenza della madre Costanza, figlia del re di Francia Filippo I, che invano cercò di controllare le rivolte in Puglia. Fu più volte catturata. Morì in prigionia. Ad Antiochia successe poi la figlia di Boemondo II, Costanza, e poi il di lei figlio, Boemondo III. Seguirono Boemondo IV, V, VI, e VII (+ 1287) e con lui finì il principato.

A Salerno Ruggero Borsa non aveva la stessa intraprendenza del padre e del fratellastro. Anche di fisico, pare, non avesse la stessa prestanza. Il suo regno fu segnato dall’impegno a mantenere i suoi domini. Sposò la danese Adala o Ada dalla quale ebbe il figlio Guglielmo. In cambio di aiuti militari si sarebbe impegnato a cedere allo zio Ruggero I Gran Conte di Sicilia una parte del suo ducato. Nel 1092 chiede a papa Urbano II, che era a Salerno dopo aver consacrato la Basilica benedettina di Cava, l’investitura del Ducato di Puglia dichiarandosi suo vassallo. Ruggero morì nello stesso anno di Boemondo col quale si era nel frattempo riappacificato.

A Ruggero Borsa succede, sotto la tutela della madre fino al 1114, Guglielmo il Buono: bello, buono e poco bellicoso. Il periodo del suo regno fu caratterizzato dalla lotta contro le pretese di indipendenza di alcuni feudatari. La sua investitura ebbe luogo a Messina con papa Gelasio (come risulta da recenti ricerche - secondo invece quanto ci ha tramandato Romualdo Guarna, l'investitura avvenne il 9 marzo 1118 a Gaeta). Morì il 7 agosto 1127. Come suo padre, fu sepolto nel duomo di Salerno e si narra che quando la moglie Gaitelgrima, figlia di Roberto d’Airola (o Alife), secondo un’antica usanza normanna, si tagliò la chioma per deporla nel sarcofago con il marito, anche le altre nobildonne, in o afflitte per la perdita del loro buon principe, segno di lutto tagliarono i loro capelli e li misero nel sarcofago.

Appena apprese della morte del nipote salernitano Ruggero II di Sicilia si precipitò nella capitale del Ducato accampando diritti di eredità. Dopo varie lotte con i nobili del continente, nel 1130 fu eletto Re di Calabria Puglia e Sicilia per elezione dei maggiorenti.

Nel dicembre dello stesso anno fu ufficialmente incoronato nel duomo di Palermo da Riccardo di Capua, uno dei maggiori feudatari campani. In Campania acerrimo nemico del re Ruggero fu Rainulfo d’Alife (alcuni lo indicano come Rainulfo II, altri, forse più correttamente, come Rainulfo III), che aveva sposato Matilde, sorella di Ruggero. Tra i due cognati ci furono lotte senza esclusione di colpi; Rainulfo fu una vera spina nel fianco, un osso duro, difficile da domare. Ruggero arrivò anche a sequestrargli la moglie e il figlioletto, portandoli in Sicilia e restituendoli in seguito ad un accordo raggiunto col cognato. Ma la guerra tra i due finì solo dopo la morte del Drengot, il 30 aprile 1138.

Il nobile campano era stato sepolto a Tr0ia, ma Ruggero, non pago della vittoria che solo il caso gli aveva dato, lo fece disseppellire e ne trascinò il cadavere, legato ad un cavallo, per la strada. Le lotte però continuarono tra Ruggero e Riccardo di Rupecanina, fratello di Rainulfo e Roberto di Capua. Valoroso fu anche Andrea di Rupecanina, figlio di Riccardo. Ma entrambi, sconfitti da Ruggero, dovettero riparare in Germania dove Riccardo morì. Andrea tornò nel 1155 (al seguito di Federico Barbarossa sceso a Roma per farsi incoronare), sperando in aiuti del Papa Alessandro IV. Nel 1156 Roberto di Aversa perse la città che passò definitivamente nelle mani dell’Altavilla.

Finisce così anche il potere dei Drengot in Campania.